Biodiversità
La biodiversità è il risultato del lungo processo evolutivo della vita sulla Terra. È straordinaria la diversità delle specie di piante, animali, funghi e batteri, e degli ambienti in cui esse vivono.
La biodiversità è un patrimonio inestimabile. Anche le attività umane ne dipendono e dobbiamo garantirne la conservazione per le generazioni future.
La biodiversità è un patrimonio inestimabile. Anche le attività umane ne dipendono e dobbiamo garantirne la conservazione per le generazioni future.
Un’intricata rete di relazioni
Prendiamo il suolo come punto di partenza. Un suolo fertile permette una buona crescita, per esempio di un albero da frutta che abbiamo in giardino. I suoi fiori ricchi di nettare attirano molti insetti alla ricerca di cibo, che a loro volta ne garantiscono l’impollinazione permettendo lo sviluppo dei frutti di cui ci nutriamo.
Gli insetti sono un delizioso pasto per altre specie, come gli uccelli, che a loro volta vengono cacciati da mammiferi carnivori, e così via. Poi le foglie cadono o l’albero muore per ritornare al suolo, dove una miriade di microorganismi, tra cui funghi e batteri, decompongono la materia organica che ritorna in circolo. Questa è vita!
Un complesso equilibrio tra le specie da preservare: la scomparsa di una specie potrebbe avere ripercussioni inaspettate. Anche in Svizzera la biodiversità è attualmente sotto pressione: circa 1/3 delle specie è minacciata d’estinzione e una specie su 40 è già scomparsa.
Una risorsa indispensabile
Gli ecosistemi ci forniscono beni essenziali come ossigeno, acqua potabile, cibo e materie prime.
La biodiversità favorisce lo sviluppo di molte specie in condizioni diverse, e questo ha permesso di scaldare le nostre case, produrre vestiti e diversi materiali di costruzione, così come ricavare i principi attivi dell’ampia gamma di medicamenti con cui ci curiamo.
Alcuni esempi:
Arnica (Arnica montana): utilizzata solo per uso esterno in caso di contusioni, ematomi, distorsioni e reumatismi. È tossica se ingerita.
Ginepro (Juniperus communis): le bacche sono utilizzate in cucina e per produrre liquori e presentano anche proprietà terapeutiche.
Arnica (Arnica montana), Ginepro (Juniperus communis), Cinciallegra (Parus major)
Protezione e sicurezza
Le foreste assorbono il CO2 e regolano il clima, ma ci proteggono anche dalle valanghe e dalle frane.
I fiumi naturali sono in grado di assorbire la violenza delle piene. Ambienti in equilibrio riducono l’impatto dei parassiti e garantiscono la fertilità del suolo.
Fonte di benessere e ispirazione
La conformazione del territorio e la biodiversità creano una grande varietà di paesaggi e ambienti, contribuendo al nostro benessere e favorendo il turismo. La biodiversità abbellisce e rende più vivibili anche le nostre città: ci permette di prender contatto con la natura nel quotidiano, ci offre spazi di qualità per le attività di svago e sportive, contribuisce alla purificazione dell’aria che respiriamo e riduce le temperature elevate delle città.
Alcuni esempi nelle foto:
Giglio martagone (Lilium martagon): uno dei fiori più belli e vistosi della nostra flora.
Due esemplari di farfalla Aporia crataegi in accoppiamento su una Manina rosea (Gymnadenia conopsea): a chi non piacciono le orchidee? Tanto belle, quanto delicate.
Attenzione: sono specie protette, è vietato raccoglierle; meglio una bella foto, che dura per sempre.