Dazio Grande
Nel 1500 per andare dal Canton Uri a Bellinzona si impiegavano due giorni, oggi circa un’ora. L’edificio del Dazio Grande serviva come dogana – gli urani riscuotevano il pedaggio e il dazio sulla merce trasportata – ma era anche luogo per riposarsi prima di affrontare la via verso il San Gottardo o continuare il viaggio verso Bellinzona.
Punto strategico
Il Dazio Grande venne costruito nel 1561 a monte della Gola del Piottino. Gli urani erano riusciti a costruire una via diretta che attraversava la Gola, rendendo il tracciato più agevole e breve rispetto alla “strada romana” che portava al Dazio Vecchio. Il Dazio Grande si trovava su un passaggio obbligato e quindi strategico.
Declino
Dall’indipendenza del Canton Ticino dai cantoni svizzeri nel 1803, il Dazio Grande continuò fino al 1834 a svolgere la sua funzione di dogana e sosta per chi transitava, mentre in seguito il Cantone spostò la riscossione dei dazi ad Airolo. Fino all’inizio del ‘900 venne utilizzato come stazione postale con i relativi uffici. All’abbandono di quest’attività cominciò il deperimento della struttura, che si protrasse fino all’intervento promosso dalla Fondazione Dazio Grande a partire dal 1989.
Rinascita
Gli interventi della Fondazione Dazio Grande hanno permesso di salvare e ristrutturare l’edificio principale, reinterpretando la sua funzione originaria di crocevia, luogo di incontro e ristoro. Dalle merci alle esigenze di controllo doganale, si è passati oggi al turismo, alla promozione della cultura e alla valorizzazione del patrimonio storico.
Curiosità
Dal Dazio Grande, e prima dal Dazio Vecchio, passavano molte merci e venivano incassati fino a ⅔ degli introiti legati al trasporto transalpino.
Nell'immagine, i dati registrati nel 1831.

Elenco stazioni

Informazioni pratiche
Accesso al percorso
Ci sono 4 punti di entrata segnalati da un pannello informativo generale:
- Dazio Grande, a Rodi-Fiesso
- Prato-Leventina paese
- Bedrina, a valle della torbiera della Bedrina
- Torbiera Dalpe, a monte della torbiera nel Comune di Dalpe.
La zona è raggiungibile con i mezzi pubblici: in treno fino a Faido o Airolo e poi con l'autobus postale fino a Rodi-Fiesso, Prato Leventina o Dalpe.
» Orari per Prato Leventina
Ristorazione e alloggio
Nella zona è presente la locanda Dazio Grande a Rodi-Fiesso, dove è situata anche una stazione del percorso, e l'albergo ristorante Baldi, sempre a Rodi-Fiesso. Altri ristoranti e alberghi si trovano a Faido (7 km) e Airolo (13 km).
» www.daziogrande.ch
» www.hotelbaldi.ch
» Alberghi, ristoranti nella regione (local.ch)
Lunghezza: | 6 Km |
Durata: | 3 ore di cammino (tempi di osservazione non considerati). Possibilità di proseguire la passeggiata nelle gole del Piottino. |
Dislivello (massimo): | 300m |
Profilo altimetrico: |
Cartina di riferimento: | 1252 Ambri-Piotta 1:25'000 |
Contribuiamo a preservare la bellezza di questi posti:
- rispettare le regole di comportamento nelle aree naturalistiche protette
- non gettare rifiuti nell’ambiente
- evitare di schiacciare i prati nelle zone agricole
- non danneggiare i monumenti storici