Percorso del Monte Piottino

A spasso con la lente della curiosità

Tra i Comuni di Dalpe e Prato Leventina si concentrano particolarità naturalistiche e testimonianze storiche di grande valore. Camminando si attraversa la riserva naturale della Bedrina, il nucleo di Prato Leventina, per proseguire nel bosco sovrastante le gole del Piottino e raggiungere il Dazio Grande.

Il percorso del Piottino è adatto ad adulti e bambini. Con le 15 postazioni di informazione e osservazioni, esso permette di scoprire le bellezza della natura, di approfondire aspetti sociali e culturali e di riflettere sulla storia di queste terre e dei suoi protagonisti.

Elenco stazioni del percorso 
Presentazione del progetto del sentiero didattico

Drosera e cinciallegra
Illustrazione attività

Caratteristiche

Lunghezza: 6 Km

Durata: 3 ore di cammino (tempi di osservazione non considerati). Possibilità di proseguire la passeggiata nelle gole del Piottino.

Dislivello (massimo): 300m

Profilo altimetrico:

Cartina di riferimento: 1252 Ambri-Piotta 1:25'000

Informazioni pratiche

Accesso al percorso
Il percorso fornisce diversi spunti, curiosità e attività pratiche. Può essere visitato in tutte le direzioni, non è necessario seguire una sequenza specifica. Ci sono 4 punti di entrata segnalati da un pannello informativo generale:

  • Dazio Grande, a Rodi-Fiesso
  • Prato-Leventina paese
  • Bedrina, a valle della torbiera della Bedrina
  • Torbiera Dalpe, a monte della torbiera nel Comune di Dalpe.

La zona è raggiungibile con i mezzi pubblici: in treno fino a Faido o Airolo e poi con l'autobus postale fino a Rodi-Fiesso, Prato Leventina o Dalpe.
Per maggiori informazioni: orari per Prato Leventina (» ffs.ch)


Pieghevole Percorso del Piottino (pdf - 2MB)
È disponibile un pieghevole di presentazione del percorso, con cartina ed elenco delle stazioni. Si può trovare gratuitamente nei punti di informazione turistica, nel Comune di Prato e alla locanda Dazio Grande.


Consultazione offline
È possibile scaricare i contenuti del sito per un utilizzo indipendente dall'accesso a internet.


Ristorazione e alloggio
Nella zona è presente la locanda Dazio Grande a Rodi-Fiesso, dove è situata anche una stazione del percorso, l'albergo ristorante Baldi, sempre a Rodi-Fiesso, l'Hotel Des Alpes, a Dalpe e il B&B Tencia, a Prato Leventina.

Per ulteriori informazioni: 
OTR Bellinzonese e Alto Ticino
Alberghi e ristoranti nella regione (»local.ch)


Contribuiamo a preservare la bellezza di questi posti:

  • rispettare le regole di comportamento nelle aree naturalistiche protette;
  • non gettare rifiuti nell’ambiente;
  • evitare di schiacciare i prati nelle zone agricole;
  • non danneggiare i monumenti storici.

 

Progetto promosso da:

Comune di Prato LeventinaComune di DalpeFondazione Carlo Danzi

Con il sostegno di:

Bellinzonese e Alto Ticino - TurismoEnte Sviluppo Regionale Bellinzonese e ValliPronaturaPro PatriaDipartimento Territorio Cantone Ticino