I legni e i loro usi
Il legno è l’elemento di sostegno delle piante. Materia prima essenziale per le sue caratteristiche di robustezza, resistenza e malleabilità, viene usato per la costruzione di edifici, mobili e utensili, ma anche per la carta, per opere d’arte e come fonte di energia.
Alberi e legno
Ogni bosco è composto da alberi di specie diverse. La composizione di un bosco dipende dall’altitudine, dal suolo e dalle condizioni climatiche. In molti casi gli esseri umani hanno coltivato e piantato alcune specie per soddisfare proprie necessità: le selve castanili presenti in tutto il Ticino al di sotto dei 900 metri, ma anche le piantagioni di abete ai fini di protezione dai pericoli naturali.
Legna e alberi
È possibile distinguere le varie specie d’albero dalla forma della chioma, dalla corteccia, dalle foglie, dai fiori e dai frutti. Anche il legno è diverso, non soltanto a seconda della specie, ma anche a dipendenza della velocità di crescita. Ci sono legni duri, legni elastici, legni che non marciscono nell’acqua, legni che sopportano grossi pesi, legni teneri, legni leggeri… caratteristiche che gli esseri umani hanno sapientemente utilizzato per i propri bisogni.
Alberi come habitat
L’albero è vita concentrata: le radici alla ricerca di nutrimento affondano nella terra, i rami alla ricerca di luce e aria per fare la fotosintesi si elevano al cielo. Sulla corteccia, attorno alle radici, tra le foglie cadute si creano habitat diversi e fondamentali per gli animali e gli insetti del bosco. Quando l’albero muore, il tronco diventa un vero e proprio microcosmo brulicante di vita, tra cui insetti, larve, funghi, muschi, e tante altre meraviglie della natura.
Indovinelli
- Abbiamo raccolto i tronchi di alcuni alberi, li riconosci?
Faggio, abete rosso, betulla, castagno, larice.
- Si può fare della farina con la corteccia del larice?
Sì.
- Con le foglie del castagno si possono preparare ottime insalate?
No, ma con le giovani foglie di tiglio sì.
- Con i frutti del faggio si può produrre un olio, utilizzato per l’illuminazione?
Sì.